Diete a base vegetale, micronutrienti e salute mentale

Le diete vegetariane e vegane sono benefiche per il cervello e contengono i micronutrienti di cui il nostro cervello ha bisogno per funzionare correttamente? Oppure sono squilibrate e mettono le persone a rischio di carenze che aumentano la probabilità di sviluppare disturbi nella sfera neuronale?

Poiché non disponiamo ancora di sufficienti prove sperimentali sull’uomo che mettano a confronto queste diete in studi clinici, uno dei modi migliori per affrontare questa domanda è esaminare le interessanti, importanti e scientificamente consolidate differenze nutrizionali tra alimenti vegetali e animali.

In questo articolo vediamo come funzionano i micronutrienti essenziali nel cervello e i sintomi psichiatrici che si possono sviluppare se non ne assumiamo abbastanza.

Questa è una sintesi, corredata da studi scientifici, evidenziati dalla bravissima dottoressa Georgia Ede, specializzata in psichiatria nutrizionale e metabolica, in modo che tutti noi possiamo migliorare la nostra comprensione di come aiutare il nostro cervello a funzionare al meglio.

PRIMA DI INIZIARE, ALCUNE DEFINIZIONI:

  • Vegano = evita completamente tutti gli alimenti di origine animale, compresi i latticini e le uova.
  • Vegetariano = evita tutti gli alimenti di origine animale, tranne i latticini e/o le uova.
  • Onnivoro = mangia piante e animali (può o meno mangiare uova o latticini); i pescatariani sono inclusi in questa categoria
  • Carne = è la carne di qualsiasi animale – carne rossa, pollame, frutti di mare, ecc.
  • Alimenti di origine animale = carne, uova, latticini.

MICRONUTRIENTI VEGETALI

La maggior parte delle persone pensa che la frutta e la verdura siano ricche di vitamine, minerali e potenti antiossidanti di cui abbiamo bisogno per vivere e prosperare.

È vero che molti alimenti vegetali sono ricchi di molte di queste sostanze, ma il fatto che un alimento contenga un particolare nutriente non significa necessariamente che noi ne abbiamo accesso.

Purtroppo, i nutrienti vegetali spesso soffrono di una bassa “biodisponibilità”, il che significa che per noi è difficile estrarli, assorbirli e utilizzarli.

Qui di seguito riassumo le più importanti potenziali carenze di nutrienti cerebrali di cui tutti i coloro che mangiano vegetali (non solo vegani e vegetariani ma anche onnivori) devono essere consapevoli, nonché i principali rischi di carenza propri di vegani e vegetariani.

Vitamine liposolubili (A, D, K2)

Le diete a basso contenuto di grassi a base vegetale aumentano il rischio di carenze di vitamine liposolubili, perché per assorbire queste vitamine dagli alimenti è necessario consumare una quantità sufficiente di grassi a ogni pasto. Inoltre, come si vedrà tra poco, gli alimenti di origine animale sono fonti superiori di tutte e tre queste vitamine.

La vitamina A

Pensiamo a verdure di colore arancione brillante come carote, zucche e zucche come ottime fonti di vitamina A.

Eppure, in senso stretto, gli alimenti vegetali non contengono alcuna vitamina A. I vegetali contengono invece carotenoidi, che dobbiamo poi convertire in retinolo, la forma di vitamina A utilizzabile dal nostro organismo. Questa operazione è da 12 a 24 volte più difficile che ottenere il retinolo dagli alimenti di origine animale. Ciò contribuisce a spiegare perché la cecità infantile dovuta alla carenza di vitamina A è dilagante in decine di Paesi in via di sviluppo, in particolare in Africa e nel Sud-Est asiatico:

“La scarsa biodisponibilità gioca un ruolo predominante nello sviluppo della [carenza di vitamina A] tra le comunità che si basano principalmente su alimenti di origine vegetale “studio

Fortunatamente, la carenza di vitamina A nei paesi sviluppati è molto rara, grazie all’abbondanza di alimenti di origine animale e al fatto che molti alimenti trasformati sono arricchiti. La vitamina A è importante per molti aspetti della funzione cerebrale, tra cui la vista, l’apprendimento e la memoria.

La vitamina D

Il cervello prende la vitamina D dal sole. La forma di vitamina D di cui il nostro corpo ha bisogno è la vitamina D3 (colecalciferolo).

Possiamo ricavare la vitamina D3 dal sole o dagli alimenti di origine animale.

La forma di vitamina D presente negli alimenti vegetali è la vitamina D2 (ergocalciferolo). Il nostro corpo può convertire parte della D2 in D3, ma la D2 è meno potente, non dura a lungo nel flusso sanguigno e può essere più difficile da immagazzinare nel grasso corporeo per i giorni di pioggia e i bui inverni. studio

Se trascorressimo abbastanza tempo al sole, non avremmo bisogno di ottenere alcuna vitamina D dalla nostra dieta, eppure molte persone (indipendentemente dalla dieta scelta) ne sono carenti. La maggior parte degli studi ha rilevato che i vegani hanno livelli ematici più bassi di vitamina D3 e hanno maggiori probabilità di scendere a livelli carenti durante i mesi invernali rispetto agli onnivori. studio

La vitamina D3 è importante per la crescita e lo sviluppo del cervello, regola i livelli di calcio all’interno del cervello, aiuta a proteggere le cellule cerebrali dall’ossidazione dannosa e supporta la salute dell’ippocampo (il centro della memoria del cervello).

Livelli più bassi di vitamina D3 sono associati a un aumento del rischio di schizofrenia, autismo, depressione e demenza.

Gli integratori di vit D3 possono essere utili per migliorare le condizioni mentali e alleviare i sintomi di depressione, soprattutto in inverno.  

Inoltre, diversi studi recenti sull’integrazione di vitamina D3 hanno mostrato miglioramenti promettenti nei sintomi dell’autismo.

La vitamina K2

Quando la maggior parte delle persone pensa alla vitamina K, pensa alla vitamina K1, presente in abbondanza in molti alimenti vegetali, ma la vitamina K2 è altrettanto importante e spesso trascurata. La vitamina K2 è confusa perché si presenta in molte forme, ma la forma essenziale di cui abbiamo bisogno si chiama MK-4, che esiste solo negli alimenti di origine animale.

Nel cervello, la MK-4 è necessaria per costruire componenti cruciali della membrana cellulare chiamati sfingolipidi, oltre che per sostenere la salute e la funzione generale delle cellule cerebrali. studio

L’organismo è in grado di convertire un po’ di K1 in MK-4 (vitamina K2), ma non abbastanza da soddisfare completamente il nostro fabbisogno. Per questo motivo, i vegani più accorti si rivolgono al natto (soia fermentata), che contiene una forma batterica di vitamina K che il nostro corpo può trasformare in MK-4 un po’ più facilmente.

Per un’eccellente formazione sulla vitamina K, il dr Chris Masterjohn, attraverso le sue ricerche, raccomanda ai vegani di assumere integratori speciali invece di affidarsi esclusivamente al natto per soddisfare il loro fabbisogno di K2.

VITAMINE DEL GRUPPO B

Vitamina B12 (Cobalamina)

Le diete vegane non contengono praticamente vitamina B12. Senza questa vitamina essenziale, l’organismo non può sintetizzare il DNA, l’RNA, i globuli rossi o la mielina (la sostanza che avvolge e isola i circuiti cerebrali).

Non sorprende che la carenza di B12 possa causare tutta una serie di gravi problemi psichiatrici, tra cui depressione, psicosi, problemi di memoria, mania e alterazioni del comportamento o della personalità. studio

Una carenza di B12 grave e prolungata è fatale. La maggior parte dei vegani e dei vegetariani sono consapevoli di questo pericolo e assumono integratori o consumano lievito arricchito (il lievito normale non contiene naturalmente vitamina B12).

Nonostante ciò, purtroppo, la carenza è ancora molto più comune di quanto dovrebbe: alcuni studi hanno rilevato che ben l’86% degli adulti (indipendentemente dalla dieta scelta) ne è carente.

I ricercatori riportano ampi intervalli di valori, ma in generale i vegetariani tendono ad avere livelli di B12 più bassi rispetto agli onnivori e i vegani, in media, tendono ad avere i livelli di B12 più bassi. studio

Sfortunatamente, i livelli ematici di B12 spesso non raccontano però tutta la storia, quindi una valutazione corretta richiede ulteriori test, più comunemente i livelli di acido metilmalonico e di omocisteina totale.

Altre vitamine del gruppo B

Le vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina), B7 (biotina) e B9 (folato) lavorano insieme per estrarre energia dal cibo e costruire molecole vitali. Il cervello è un organo ad alta energia, quindi anche una temporanea e lieve carenza di una singola vitamina B può compromettere in modo significativo la normale funzione cerebrale. Tutte le vitamine del gruppo B sono idrosolubili, quindi quelle che non vengono utilizzate vengono perse nelle urine anziché essere immagazzinate nel grasso corporeo. Ciò significa che è necessario consumare buone fonti di vitamine del gruppo B anche più volte alla settimana per mantenere il nostro cervello al massimo del suo funzionamento.

Tutte le vitamine del gruppo B, tranne la B12, si trovano negli alimenti vegetali, ma alcuni studi hanno rilevato che i vegani hanno maggiori probabilità di essere carenti di vitamina B3 (niacina), B6 (piridossina)11 e B2 (riboflavina).

La riboflavina sembra essere quella a cui i vegani devono prestare maggiore attenzione, in quanto gli studi hanno dimostrato un rischio più elevato di carenza di questa vitamina B nei vegani rispetto ai vegetariani e agli onnivori.

“La carenza di riboflavina è endemica nelle popolazioni che seguono diete prive di prodotti lattiero-caseari e di carne ” studio

Tutte e tre queste vitamine del gruppo B si trovano nei cibi vegetali, ma spesso in quantità minori rispetto ai cibi animali, per cui può essere difficile ottenere quantità adeguate da una dieta vegana, a meno che non si faccia molta attenzione a includere il giusto mix di alimenti.

Riboflavina (vitamina B2)

La carenza di riboflavina altera il normale metabolismo della serotonina e la produzione di energia cerebrale.

La serotonina è un neurotrasmettitore chiave (sostanza chimica di comunicazione cerebrale) che aiuta a regolare l’umore, l’appetito e il sonno, tra le altre cose. Una carenza può causare stanchezza, cambiamenti di personalità e disfunzioni cerebrali in generale.

Niacina (vitamina B3)

Anche la niacina è necessaria per un corretto metabolismo della serotonina e per la produzione di energia cerebrale. Una grave carenza di niacina porta alla pellagra, una malattia che può causare depressione, psicosi, delirio e demenza. La pellagra era comune più di un secolo fa nelle comunità che seguivano una dieta a base di mais. Si da il caso che il mais contenga una forma di niacina che il nostro organismo non è in grado di utilizzare e che sia povero di triptofano (l’aminoacido necessario per formare la serotonina), il che si traduce in un doppio colpo all’attività della serotonina nel cervello. studio

Piridossina (vitamina B6)

La piridossina è essenziale per la sintesi di numerosi neurotrasmettitori, tra cui serotonina, dopamina, GABA, noradrenalina e melatonina. I sintomi principali della carenza di vitamina B6 sono depressione, difficoltà di concentrazione e demenza.

MINERALI ESSENZIALI

Lo iodio

La maggior parte degli alimenti vegetali è piuttosto povera di iodio rispetto a molti alimenti animali. Lo iodio è un elemento necessario per la formazione dell’ormone tiroideo, fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento del cervello. La mancanza di iodio, soprattutto nei primi anni di vita, blocca la crescita del corpo e del cervello. La carenza di iodio colpisce attualmente due miliardi di persone ed è la più comune causa prevenibile di disabilità intellettiva nel mondo.

Si sa poco su come la semplice carenza di iodio (senza ipotiroidismo) possa influire sulle funzioni cerebrali dell’infanzia, anche se un recente studio polacco ha trovato una correlazione tra livelli di iodio più bassi e alcuni sintomi dell’autismo infantile. studio

Due studi clinici randomizzati controllati con placebo hanno rilevato che la reintegrazione dello iodio a livelli normali nei bambini in età scolare ha migliorato le loro funzioni cognitive. studio

Il ferro

Molti alimenti vegetali hanno un contenuto di ferro inferiore a quello degli alimenti animali e, come se non bastasse, le piante contengono una forma di ferro molto più difficile da assorbire rispetto al ferro eme, che si trova negli alimenti animali. studio

Quando si parla di carenza di ferro, si pensa all’anemia (diminuzione del numero di globuli rossi in circolazione nel sangue), ma in realtà il cervello ha bisogno di ferro tanto quanto i globuli rossi.

Il ferro è necessario per la produzione di neurotrasmettitori (serotonina, dopamina e noradrenalina), per la generazione di energia cerebrale, per la funzione dell’ippocampo (la memoria!), per la segnalazione cellulare e per lo sviluppo cerebrale dei bambini (il che significa che le donne in attesa e quelle che allattano devono assumere molto ferro).

Le persone con carenza di ferro possono avere maggiori probabilità di soffrire di problemi psichiatrici come la depressione e la schizofrenia, ma non esistono ancora sufficienti studi che ci dicano se la carenza di ferro da sola possa causare queste condizioni.

Lo zinco

La carenza di zinco è del 37% nei vegani e del 10% negli onnivori.

Gli alimenti vegetali sono molto più poveri di zinco rispetto a quelli animali. La carenza di zinco è molto più comune tra i vegani rispetto alla carenza di ferro, eppure riceve molta meno attenzione, forse perché è difficile misurare con precisione i livelli di zinco nell’organismo. Uno studio svizzero del 2017 ha rilevato che il 47% dei vegani aveva livelli di zinco inadeguati, rispetto a solo il 10% degli onnivori. studio

Il cervello ha bisogno di zinco per la sintesi della serotonina, l’attivazione della vitamina B6 e la segnalazione cellulare. Le persone con bassi livelli di zinco hanno maggiori probabilità di essere depresse, ma soprattutto, alcuni studi clinici dimostrano che la combinazione di integratori di zinco con antidepressivi migliora i risultati di una cura.

C’è stato persino uno studio randomizzato e controllato che ha dimostrato che gli integratori di zinco da soli possono ridurre la gravità dei sintomi della depressione.

Alcuni studi suggeriscono che la carenza di zinco possa avere un ruolo nei sintomi dell’ADHD infantile, ma ci sono molte reticenze nel mondo della ricerca a sentenziare questo aspetto la sentenza non è ancora definitiva.

Gli anziani con carenza di zinco hanno maggiori probabilità di avere una cattiva salute mentale generale, ma non è stata stabilita una relazione causale tra le due cose.

Il nostro corpo è in grado di immagazzinare il ferro, ma non ha un buon modo per immagazzinare lo zinco, per cui è necessario mangiare regolarmente fonti di zinco di alta qualità o assumere integratori. La sfida per chi sceglie una dieta vegana è che gli alimenti vegetali più ricchi di zinco contengono anche composti che interferiscono con l’assorbimento dello zinco, il che ci porta all’affascinante argomento degli antinutrienti!

ANTINUTRIENTI VEGETALI E CARENZE MINERALI

Acido fitico

I cereali, i fagioli, le noci e i semi, su cui si basano le diete vegane per ottenere le proteine, sono tecnicamente tutti semi.

Ad esempio, i cereali sono i semi delle piante. I semi sono più ricchi di proteine rispetto alla maggior parte delle altre parti della pianta, ma purtroppo sono anche ricchi di acido fitico, un magnete minerale che interferisce con la nostra capacità di assorbire ferro, zinco, calcio e magnesio.

I semi utilizzano questa molecola intelligente per trattenere i preziosi minerali in modo che non vengano lavati via dal terreno in attesa di germogliare.

Purtroppo però, i semi non si limitano ad accumulare egoisticamente i propri minerali.

L’acido fitico ruba anche i minerali da altri alimenti che ignari accompagnano i semi nella nostra dieta, rendendoci più difficile l’estrazione dei minerali da tutto ciò mangiamo. in pratica siamo convinti di assumere calcio dai broccoli, ma li mangiamo con i chicchi di farro integrale, e magari anche un po’ di fagioli, ed ecco che nemmeno un po’ di quel calcio viene assorbito dal nostro organismo!

Goitrogeni

Un’ampia varietà di alimenti vegetali contiene goitrogeni che interferiscono con il metabolismo dello iodio e la produzione di ormoni tiroidei. Ne sono un esempio la soia, il miglio, la manioca, il miglio, il crescione, gli spinaci e l’intera famiglia delle verdure crucifere, tra cui il cavolo e i broccoli.

Ossalati

Gli ossalati sono composti corrosivi che si trovano naturalmente negli alimenti vegetali e interferiscono con l’assorbimento di ferro, calcio e magnesio. Le piante utilizzano gli ossalati per regolare il proprio contenuto interno di minerali e per difendersi dai predatori. studio

Tra gli alimenti ricchi di ossalati vi sono il cacao, le barbabietole, i semi di sesamo, il rabarbaro, la patata dolce, il coriandolo, il ribes e gli spinaci.

Infatti, grazie agli ossalati, quasi niente del ferro presente negli spinaci arriva ad essere assorbito dall’organismo. studio

I tannini

Sono composti astringenti a colorazione scura presenti naturalmente negli alimenti vegetali e interferiscono con l’assorbimento del ferro.

I tannini si trovano in un’ampia varietà di alimenti, tra cui legumi, noci, cacao, vino, tè, bacche, melograni e molti altri frutti.

Naturalmente, la maggior parte degli onnivori consuma in abbondanza cereali, fagioli, alimenti vegetali ad alto contenuto di tannini, di ossalati e di azoto, il che può contribuire a spiegare perché molti onnivori sono anche carenti di minerali chiave.

ACIDI GRASSI ESSENZIALI: DHA E EPA

Le diete vegane non contengono assolutamente DHA o EPA, mentre le diete vegetariane ne contengono solo piccole quantità provenienti da uova e latticini. Rispetto agli onnivori, i livelli di DHA ed EPA possono essere inferiori di circa il 30% nei vegetariani e di oltre il 50% nei vegani.

Questo perché la forma di omega-3 (ALA) presente negli alimenti vegetali è molto difficile da convertire in DHA per l’organismo. Nella migliore delle ipotesi, le donne convertono in DHA solo il 9% circa dell’ALA che consumano, mentre gli uomini convertono un misero 0-4%.

Gli unici integratori vegani in commercio che contengono EPA o DHA sono quelli derivati dalle alghe. (Gli integratori di omega-3 di origine vegetale, come quelli di lino o di chia, contengono solo ALA).

Pertanto, consiglio vivamente a tutti i vegani e i vegetariani di assumere un integratore di omega-3 derivato dalle alghe.

Il DHA e l’EPA sono difficili da reperire anche nella maggior parte delle diete onnivore, perché gli alimenti che li contengono naturalmente (pesce azzurro, grassi/organi di animali allevati al pascolo) sono quelli che la gente non mangia molto al giorno d’oggi; quindi, anche molti onnivori ne sono carenti.

Numerosi studi hanno dimostrato che le persone con livelli più bassi di acidi grassi omega-3 nell’organismo hanno maggiori probabilità di soffrire di ADHD, depressione, disturbo bipolare e schizofrenia, ma queste sono solo associazioni.

Ciò che è più importante, è che gli integratori di omega-3 ricchi di EPA sembrano avere effetti positivi sulle persone affette da depressione maggiore, disturbo bipolare e soggetti a rischio di disturbi psicotici.

Non è chiaro il motivo per cui l’EPA sembra funzionare meglio come integratore rispetto al DHA, ma è evidente che lo fa. studio

L’efficacia superiore dell’EPA negli studi a breve termine è probabilmente dovuta alle sue proprietà antinfiammatorie ad azione rapida.

Sembra invece che il DHA rimanga di vitale importanza a lungo termine per la struttura e la funzione del cervello, nonostante ci siano ancor troppi pochi studi e troppo poco monitorati, poiché l’azione del DHA per essere evidente ha bisogno di tempi molto più lunghi.

È importante sottolineare che, per migliorare l’assunzione di EPA e DHA, bisogna assolutamente ridurre la quantità di acidi grassi omega-6 nella dieta provenienti da oli vegetali e semi.

CI SONO SUFFICIENTI PROTEINE IN UNA DIETA VEGANA?

Non è detto che una persona che si nutre vegan soffra di una vera e propria carenza proteica, piuttosto è vero che le proteine vegetali siano più difficili da digerire e assorbire rispetto a quelle animali.

Purtroppo le proteine vegetali portano con sé un gran numero di inconvenienti, come abbiamo visto.

Se vuoi approfondire, tratto l’argomento in questo articolo:

Lectine, quando i vegetali fanno male

Per assorbire il quantitativo proteico necessario all’essere umano, se ci cibiamo di soli vegetali, dobbiamo ingerire un quantitativo spropositato di legumi e ortaggi, con tutto quello che ne consegue a cascata in termini di antinutrienti, acido fitico, eccesso di fibre infiammatorie, eccetera.

E di questo, a trarne i maggiori svantaggi è proprio l’intestino, specie delle persone più sensibili.

I VEGANI HANNO IL COLESTEROLO CEREBRALE BASSO?

Spesso ci viene detto che uno dei vantaggi di una dieta vegana è che tutti gli alimenti vegetali sono naturalmente privi di colesterolo al 100%. Tuttavia, il cervello (e di fatto ogni cellula del corpo umano) ha bisogno di colesterolo per funzionare correttamente.

Sebbene il cervello rappresenti solo il 2% del peso corporeo totale, contiene il 20% del colesterolo dell’organismo. Il colesterolo è necessario per la struttura e il funzionamento della membrana delle cellule cerebrali ed è un componente vitale della mielina (l’isolante delle cellule cerebrali).

Ciò induce alcuni a temere che i vegani siano a rischio di colesterolo cerebrale basso, sarà vero?

Anche se la dieta vegana contiene zero grammi di colesterolo, ci sono buone ragioni per credere che i vegani non soffrano di colesterolo cerebrale basso. Questo perché il cervello non ottiene il colesterolo dagli alimenti che mangiamo.

Il colesterolo è troppo grande e ingombrante per attraversare la barriera emato-encefalica, quindi il cervello produce tutto il suo colesterolo in loco.

Il colesterolo può essere prodotto da qualsiasi cosa: carboidrati, proteine o grassi – quindi, indipendentemente da ciò che mangiamo, possiamo sempre produrre colesterolo in abbondanza.

Un esempio: molti vegani hanno il “colesterolo alto” nonostante mangino zero grammi di colesterolo al giorno. Se stenti a crederlo, visiona questo interessante studio.

Esistono alcuni studi che suggeriscono che le persone con livelli di colesterolo totale più bassi possono avere maggiori probabilità di soffrire di depressione, ma non è detto che il fatto che il colesterolo nel sangue possa essere basso significa che lo sia anche quello nel cervello.

Non esiste ancora un modo per misurare direttamente il contenuto di colesterolo cerebrale negli esseri umani viventi. Inoltre, bisognerebbe poter affermare con sicurezza, quale sia un basso livello di LDL per il cervello, aspetto su cui non è stato trovato ancora alcun accordo scientifico.

LE DIETE A BASE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE POSSONO AUMENTARE IL RISCHIO DI PROBLEMI DI SALUTE MENTALE?

Purtroppo la risposta è sì.

Tenendo conto di tutte le informazioni di cui sopra, potresti aver notato due cose interessanti:

1.     La maggior parte dei nutrienti essenziali per il cervello sono più facilmente reperibili negli alimenti di origine animale e, in alcuni casi, si trovano SOLO negli alimenti di origine animale.

2.     Una varietà impressionante di alimenti vegetali interferisce con la nostra capacità di elaborare i nutrienti vitali, rendendoli più difficili da assorbire, utilizzare e/o immagazzinare.

 

Il consumo di alimenti animali è fondamentale per la salute umana. Per alcune persone e alcune patologie, non cibarsi di alcun vegetale, è addirittura la scelta migliore, perlomeno per alcuni periodi.

LE DIETE VEGANE ACCURATAMENTE INTEGRATE SONO PERFETTAMENTE SALUTARI?

Partiamo dal presupposto che il corpo umano è meglio adattato a ottenere i nutrienti dagli alimenti integri e naturali, che dagli integratori. In altre parole, è più facile per il corpo rimanere sano se ottiene tutte le sostanze che gli servono dagli elementi.

Gli integratori hanno molti punti interrogativi:

  • Come sono fatti?
  • Che Che tipo di sostanze contengono?
  • Sono di buona qualità?
  • Il mio corpo è in grado di assimilarli?

Forse non siamo ben adattati all’elaborazione di nutrienti isolati in pillole una volta al giorno, ma gli integratori sono una strategia di fondamentale importanza per coloro che scelgono diete a base vegetale, che non hanno accesso a cibi animali di alta qualità (gran parte del mondo in via di sviluppo) o hanno problemi di salute che interferiscono con la normale digestione e l’assorbimento dei nutrienti dagli alimenti integrali.

 

 

ALIMENTAZIONE ED ETICA

 

Se non ci fossero in gioco le emozioni, tutti sceglierebbero di consumare alimenti animali per il benessere della propria salute.

Tuttavia, ci sono molte ragioni per scegliere una dieta a base vegetale che non hanno nulla a che fare con gli obiettivi di salute umana.

Il veganismo e il vegetarianismo sono in aumento tra i giovani e la grande maggioranza di loro cita la compassione per gli animali o le preoccupazioni ambientali – non la salute – come motivazione principale.

È importante, a mio avviso, informare i giovani sulla giusta alimentazione, facendo comprendere i rischi per la salute mentale derivanti da una dieta a base esclusivamente vegetale e raccomandare loro, in modo responsabile e basato su evidenze scientifiche e non solo, ma anche cliniche, di reintrodurre alcuni alimenti di origine animale nel loro menù.

È importante che sappiano come ottimizzare la qualità della loro dieta a base vegetale attraverso una corretta integrazione e che bisogna evitare alimenti ad alto rischio come i carboidrati raffinati e gli oli di semi, soprattutto idrogenati e raffinati, presenti in molti cibi vegani.

L’alimentazione è incredibilmente personale, forse più personale e socialmente carica della religione o della politica. Ognuno di noi prende decisioni in base alle proprie priorità e tutto merita rispetto. Però in cima a tutto questo è necessario prima avere le informazioni necessarie per prendere decisioni informate e responsabili per la propria salute.

 

 

QUALITÀ DELLA CARNE E AMBIENTE

 

Anche se sarebbe psicologicamente più semplice e comodo se non avessimo bisogno di alimenti di origine animale, la verità è che gli alimenti di origine animale sono una parte importante di una dieta sana.

In un mondo perfetto, tutti noi mangeremmo solo animali di altissima qualità, sia selvatici che allevati in modo etico e naturale.

Ma non tutti hanno questa possibilità, sia per motivi economici, che per scarsa reperibilità degli alimenti giusti. E quando si viaggia o si mangia fuori casa, tutti perdiamo un po’ di controllo sulle nostre scelte.

L’alimentazione biologica, anche su base animale, non è la risposta. Per molti motivi che riguardano i grossi interessi delle multinazionali, che mirano ad una produzione massiva che niente ha a che fare con il metodo biologico autentico e a cui gli organismi di certificazione concedono l’uso di molti composti chimici “permessi”.

Inoltre gli animali nutriti biologicamente, sono comunque nutriti di cereali e soia, la cui produzione è diventata ormai incontrollata, ricchi di Omega 6 e infiammatorie.

 

 

QUINDI QUAL È IL PUNTO DI GIUNZIONE TRA ALIMENTARSI BENE PER LA PROPRIA SALUTE E PER L’AMBIENTE?

 

Sicuramente l’agricoltura generativa può essere una risposta.

In questo modo si darebbe scacco matto sia all’allevamento intensivo che all’agricoltura intensiva, favorendo le produzioni rurali e locali, avvantaggiando i piccoli produttori, e dando un plus di qualità all’alimentazione.

L’impatto che l’agricoltura intensiva ha raggiunto è ormai di dominio pubblico.

Le diete a base vegetale non sono le più sostenibili per la nostra specie e né le più salutari per il nostro pianeta almeno nel modo in cui vengono condotte ora, con grandi interessi e vantaggi solo per le grandi industrie, e zero vantaggi per la nostra salute o l’ambiente.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Maria Teresa Ficchì

Maria Teresa Ficchì

Naturopata, nutrizionista & Health Coach, fondatrice di Chetogenica Bioenergetica. Amo prendermi cura degli altri e aiutarli a stare bene con i metodi naturali, portandoli alla versione migliore di se stessi.
 

Accedi SUBITO al Canale Telegram e chatta con me!

Inserisci i tuoi dati e ottieni l’accesso immediato.